Un voto forte come la nostra terra

Biografia

Mauro Febbo è nato a Chieti, nato nel 1958, è sposato con Wanda ed ha una figlia, Federica.
E’ ragioniere tributarista, libero professionista, con una grande passione per la politica.
A 13 anni si iscrive al Fronte della Gioventù, tre anni più tardi entra nel Movimento Sociale Italiano del quale diventerà dirigente comunale e provinciale
Nel 1995 aderisce ad Alleanza Nazionale entrando a far parte della segreteria regionale.
Il suo ingresso nelle istituzioni avviene nel 1993 quando diventa Assessore alle Finanze, al Patrimonio e al Personale del Comune di Chieti. Animato dallo stesso impegno che profonde nel lavoro riuscirà, in soli quattro anni, a risanare i conti dissestati dell’Ente.
La coalizione di centro destra nel 1999 lo candida alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale: Febbo riesce quasi nell’impresa di affermarsi al primo turno completando il suo successo con un risultato schiacciante al ballottaggio.
Il quinquennio 1999-2004 verrà ricordato alla Provincia di Chieti, anche dai suoi avversari politici (l’on Franco Marini lo definisce pubblicamente “il miglior amministratore che la destra aveva in Abruzzo”) per lo straordinario impulso dato all’attività amministrativa ma soprattutto alla realizzazione delle opere pubbliche con investimenti per centinaia di milioni di euro destinati alla viabilità, all’edilizia scolastica; e per aver prestato una grande attenzione all’ambiente, alle imprese, al sociale, ai rapporti con l’Unione Europea.
Nel 2004 è di nuovo candidato alla Provincia ma esce sconfitto da una tornata elettorale nella quale i “voltagabbana” di turno giocano un ruolo determinante. Febbo, come nel suo stile, non si arrende.
Da allora è capogruppo di Alleanza Nazionale in Consiglio Provinciale dove svolge il ruolo di oppositore mettendo in campo, come quando è stato Presidente, competenza, capacità, onestà e impegno.
Conducendo un’opposizione serrata ma leale che gli permette di portare all’attenzione della collettività l’inconsistenza dell’attuale governo provinciale di centro sinistra, lontano dai problemi dei cittadini, affaccendato solo nella ricerca di potere e di poltrone. “Poltrone” alle quali Febbo ha dimostrato di non essere attaccato perchè per vivere fa altro.
Già coordinatore Provinciale di Chieti del PdL fino al 26 Febbraio 2012.
Il 14 e 15 dicembre è stato eletto  Consigliere regionale, primo in Abruzzo, con 10.124 preferenze.
Nominato componente della Giunta Regionale con le seguenti deleghe: Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Forestale, Caccia Pesca ed Emigrazione.
Di diritto nominato Presidente del Consiglio Regionale degli Abruzzesi all’Estero (CRAM).
Affidato l’importante ruolo nazionale  di Coordinatore della cabina di regia permanente, costuita tra gli Assessori Regionali fra tutte le regione del mezzogiorno.
Presidente del tavolo di coordinamento del Parco della Costa Teatina.
Rieletto al Consiglio Regionale per il Collegio della Provincia di Chieti, nel 25 Maggio 2014 all’opposizione nel Gruppo di Forza Italia ed è stato eletto come Presidente della Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo.